Abolizione di alcuni contingenti all'importazione di prodotti cinesi

quali strumenti attivare per difendere le produzioni europee?

27/10/2004

Egregi Signori Soci,

Il 31 Dicembre 2004 saranno aboliti i contingenti per le importazioni dalla Cina, in vigore fino a quella data, per alcuni prodotti dei settori: calzaturiero, tessile, per le ceramiche e le porcellane. E’ la conseguenza dell’adesione della Cina al WTO, il cui protocollo prevede la progressiva liberalizzazione dei rispettivi mercati interni (quello cinese e quello dei paesi membri del WTO). Vi sono diffusi timori che l’abolizione dei contingenti all’importazione, produrra’ danni ingenti ai produttori europei dei settori interessati che si vedranno costretti a fronteggiare un’invasione di prodotti a prezzi stracciati. Come difendersi, dunque ?

L’Unione Europea si e’ dotata di tre strumenti per proteggere le proprie imprese:
- La Salvaguardia Generale, che deve essere attivata su iniziativa di uno Stato membro
- La Salvaguardia Speciale, specifica per la Cina, attivata sempre su iniziativa pubblica
- l’Anti-dumping, attivato su denuncia da parte delle imprese, singole o riunite in associazioni

Date le forti implicazioni politiche delle prime due azioni e gli interessi contrastanti che ispirano le decisioni dei singoli governi nazionali (nel nord Europa vi sono lobby potenti a favore della totale liberalizzazione delle importazioni), a meno che non si verifichino dei cambiamenti al momento non ipotizzabili, l’unico,vero strumento che si puo’ ragionevolmente pensare di attivare e’ l’azione Anti-dumping. Tuttavia, per poter produrre la documentazione necessaria a convincere l’Ufficio Denunce della Commissione Europea e’ necessario un’investimento economico che solo un gruppo di imprese puo’ affrontare, con il sostegno dalle associazioni di categoria che potrebbero assumere il ruolo di coordinatori. Certamente non si tratta di una strada semplice, ma desideriamo ricordare che, nei mesi scorsi, le aziende produttrici di pannelli in legno, unite fra loro, sono riuscite ad ottenere l‘attivazione di un dazio anti-dumping verso i prodotti cinesi. Infine, esiste sempre la possibilita’ di far analizzare i prodotti provenienti dalla Cina, per verificarne la conformita’ alle Direttive Europee; e’ noto, infatti, che vi sono molti casi di prodotti che, pur scortati da certificati di analisi o di conformita’, non sono affatto a norma e che, se scoperti, verrebbero ritirati dal mercato. Mantova Export e’ a disposizione per maggiori informazioni. Con i migliori saluti. A. Dotti
(direttore)

Mantova Export

Sistema Qualita’ conforme alle norme ISO 9001-ed.2000 certificato da S.G.S.
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner