it
Home
Società
Chi siamo
I nostri numeri
Dove siamo
Organizzazione
Come associarsi
Target
Link utili
Linkedin
Servizi
I nostri servizi
Consulenza specialistica
Ricerche di mercato
Servizi linguistici
Marchi e Brevetti
Servizio fiere
Export check-up
Corrieri espressi
Informazioni commerciali
Servizio intrastat
Servizio di rimborso dell’IVA estera
Formazione
Partner
Soci enti pubblici o privati
Soci banche
Soci Grandi imprese
Aziende clienti
Tutte le aziende
Abbigliamento ed accessori
Arredamento
Attrezzature e macchine per l'agricoltura
Edilizia
Macchine e impianti
Prodotti industriali
Prodotti zootecnici
Veicoli, accessori e parti
Alimentari
Articoli e attrezzature per lo sport ed il tempo libero
Cosmetici
Elettronica ed elettrotecnica
Legno
Pennelli
Prodotti per la casa
Varie
News
Video
Servizio clienti
Contatti
Richiesta informazioni
News
>
Accordo sui crediti italiani in Libia
Accordo sui crediti italiani in Libia
chiuso il negoziato finale, si attende la firma per approvazione da parte di Gheddafi
05/03/2003
Da Federexport - Roma
Crediti delle aziende italiane verso aziende ed amministrazioni libiche
Risultati del negoziato finale: Tripoli 18-20 febbraio 2003
Si è chiuso giovedì 20 febbraio 2003 il negoziato finale tra il Governo italiano ed il Governo libico, iniziato nel 1997, per il pagamento dei crediti delle aziende italiane verso enti ed amministrazioni libiche.
Confindustria ha partecipato al negoziato in rappresentanza delle imprese italiane. La firma dell'Accordo, vista l'entità degli importi in discussione, è sottoposta all'approvazione del Leader libico Gheddafi, con cui il Presidente Berlusconi aveva parlato telefonicamente il 18 mattina, prima del'inizio della trattativa.
Si tratta dei crediti di 111 aziende italiane, molti dei quali degli anni '80, che soprattutto per ragioni politiche non erano stati pagati, provocando anche il fallimento di alcune aziende.
Gli importi riconosciuti come completamente documentati dall'A.L.I. e dall'UBAE, la banca incaricata dai due Governi della verifica delle singole posizioni, sono di 142 milioni di Euro oltre agli interessi e riguardano 70 aziende.
Gli importi da approfondire con ulteriore documentazione sono pari a 478 milioni di Euro oltre agli interessi. Una Commissione del Governo libico è a Roma questa settimana per verificare la documentazione depositata dalle imprese.
Se l'Accordo sarà definitivamente approvato, verrà firmato lunedì prossimo a Roma ed i pagamenti delle somme non contestate dovrebbe aver luogo entro il 31 marzo (come concordato dal Presidente Berlusconi a Tripoli il 28 ottobre dello scorso anno con il Colonnello Gheddafi). Su richiesta, Mantova Export può richiedere al Ministero degli Esteri (Direzione Generale Mediterraneo e Medio Oriente) informazioni circa la posizione delle ditte associate interessate, per valutare la documentazione presentata al fine della sua eventuale integrazione con ulteriori documenti od altro tipo di prova, allo scopo di dimostrare l'effettiva esistenza del credito e degli importi richiesti. Il direttore e' a disposizione per eventuali informazioni ed assistenza.
precedente:
Norme U.S.A. per i prodotti agro-alimentari
successivo:
Assemblea Annuale di Mantova Export
News
News
16/01/2025
UE - CILE
16/01/2025
CORSO ALTA FORMAZIONE IN COMMERCIO ESTERO
18/12/2024
"ABC export"
ultime news
16/01/2025
UE - CILE
1° febbraio entrerà in vigore il nuovo accordo preferenziale
16/01/2025
CORSO ALTA FORMAZIONE IN COMMERCIO ESTERO
incontri aziende/studenti diplomati
18/12/2024
"ABC export"
webinar di commercio estero - edizione 2025
16/12/2024
GUERRA RUSSIA - UCRAINA
15° pacchetto di sanzioni UE alla Russia
visualizza tutti
Condividi
Mappa del sito
Copyright © 2009-2025 Mantova Export - tutti i diritti riservati
consulenza import export - p.iva 00426700209
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]