ATTENZIONE!!

dilaga la frode informatica che dirotta i pagamenti a mezzo bonifico

18/07/2018

Dobbiamo, purtroppo, tornare a parlare della nuova forma di frode informatica internazionale di cui ci eravamo già occupati nel 2015, in quanto sono in continuo aumento le imprese colpite.


In sostanza, la frode coinvolge sempre due aziende, cliente e fornitore, di due Paesi diversi.

I criminali riescono ad 'hackerare' i sistemi di posta elettronica di una o di entrambe le aziende, in modo da interporsi fra loro.

Così facendo, intercettano prima tutte le comunicazioni e-mail, per capire il tipo di trattativa che le aziende stanno portando avanti e, successivamente, una volta individuata una fornitura che preveda un pagamento anticipato a mezzo bonifico, creano un indirizzo di posta elettronica 'quasi uguale' a quello del fornitore:

il cliente pensa di corrispondere col fornitore, ma invece comunica con i ladri; viceversa, anche il fornitore quando pensa di scrivere al cliente, in realtà scrive ai ladri.

Ad un certo punto della trattativa, la banda criminale comunica al cliente che il pagamento della fornitura dovrà essere effettuato su di un nuovo conto corrente bancario (sino ad ora, localizzato in un Paese diverso dall'Italia), riuscendo così a dirottare il pagamento della fornitura.

Una volta effettuato il pagamento, i criminali trasferiscono il denaro in un altro conto corrente presso un paradiso fiscale (ad esempio, le Isole Vergini Britanniche), facendo poi perdere le proprie tracce.


Al fine di difendersi da questa nuova forma di frode internazionale, si suggerisce di:

- avvisare i clienti di diffidare di qualsiasi richiesta di modificare la vostra banca di appoggio, soprattutto se si tratta di una banca NON localizzata in Italia

- nel caso, di avvisarvi subito telefonicamente (confermate loro il vostro numero), o a mezzo il buon vecchio fax (sempre comunicandone preventivamente il numero)

- verificare sempre che gli indirizzi di posta elettronica dei clienti e/o fornitori siano corretti


I funzionari di Mantova Export sono a disposizione per qualsiasi chiarimento in proposito.
ultime news

15/09/2023KENYA Country Presentation | 29 Settembre



Country Presentation Online dedicata al Kenya, che si svolgerà in formato virtuale il 29 Settembre 2023 su piattaforma Zoom

14/09/2023La dichiarazione CBAM (emissioni di carbonio) per talune merci importate

dal 1° ottobre 2023, le imprese europee che importeranno taluni prodotti nei settori del cemento, alluminio, ferro e acciaio, fertilizzanti, elettricità ed idrogeno dovranno richiedere ai propri fornitori tutta una serie di informazioni, relative alle emissioni di carbonio collegate alla produzione dei beni importati, necessarie per predisporre la "dichiarazione CBAM".

13/09/2023Sanzioni UE alla Russia - il punto della situazione

webinar gratuito 25 settembre 2023 - ore 9.30
visualizza tutti
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner