Bando brevettazione italiana, europea ed internazionale

14/12/2010

Egregi Signori,

Provincia di Mantova e Camera di Commercio di Mantova hanno previsto uno stanziamento complessivo di € 100.000 per contributi finalizzati a sostenere le P.M.I. della provincia di Mantova, che abbiano attivato un processo volto all’ottenimento di uno o più brevetti italiani, europei e/o di altri brevetti internazionali. Sono agevolabili quelle iniziative che abbiano come obiettivo finale l’ottenimento di uno o più brevetti italiani, europei e/o internazionali relativamente a:
- invenzione industriale
- modello di utilità
- modello ornamentale
- nuova varietà vegetale
- topografia di un prodotto a semiconduttori

Sono esclusi dall’agevolazione iniziative relative alla registrazione di marchi. L’agevolazione concedibile consiste in un contributo in conto capitale pari al 50% delle spese riconosciute ammissibili.

Il contributo massimo concesso per ciascuna impresa non potrà superare la somma:
- di euro 2.000 nel caso di richiesta di brevetto italiano;
- di euro 4.000 nel caso di richiesta di più brevetti italiani;
- di euro 6.000,00 nel caso della richiesta di un brevetto europeo e/o internazionale;
- di euro 10.000,00 nel caso della richiesta di due o più brevetti europei e/o internazionali.

Le agevolazioni massime concedibile per azienda per i progetti e le iniziative presentate non potrà in ogni caso superare la soglia prevista dal regime de minimis.

Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2010 ed entro il termine massimo di un anno dalla data di concessione del contributo.

Restando a disposizione porgiamo,

Cordiali saluti.
Mantova Export

ultime news

15/09/2023KENYA Country Presentation | 29 Settembre



Country Presentation Online dedicata al Kenya, che si svolgerà in formato virtuale il 29 Settembre 2023 su piattaforma Zoom

14/09/2023La dichiarazione CBAM (emissioni di carbonio) per talune merci importate

dal 1° ottobre 2023, le imprese europee che importeranno taluni prodotti nei settori del cemento, alluminio, ferro e acciaio, fertilizzanti, elettricità ed idrogeno dovranno richiedere ai propri fornitori tutta una serie di informazioni, relative alle emissioni di carbonio collegate alla produzione dei beni importati, necessarie per predisporre la "dichiarazione CBAM".

visualizza tutti
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner