BANDO MARCHI E BREVETTI

Bando destinato alle imprese operanti in lombardia avente ad oggetto l’acquisizione di servizi specialistici nei processi di brevettazione

24/07/2017

DI COSA SI TRATTA Il bando sostiene le PMI nell’acquisizione di servizi nei processi di brevettazione
CHI PUÒ PARTECIPARE  
Le micro piccole e medie imprese ai sensi dell’allegato i del reg ue 651/2014. le imprese devono avere una sede operativa attiva in Lombardia oppure impegnarsi ad avere una sede operativa attiva in un comune di una provincia lombarda.
 
DOTAZIONE
FINANZIARIA
COMPLESSIVA
€ 3.000.0000,00 (Misura C)
OGGETTO DELL’AGEVOLAZIONE  
Spese sostenute a partire dal 14 giugno 2017 (data di pubblicazione del bando sul BURL) nelle procedure relative alla domanda di brevetto europeo, europeo unitario e/o di altri brevetti internazionali, compresi i modelli di utilità e i design comunitari.
Le attività comprese nella agevolazione, a puro titolo esemplificativo comprendono :
  • ricerche brevettuali: attività di deposito del brevetto nazionale per acquisire la priorità;
  • attività di deposto e di gestione durante l’iter brevettuale per ilbrevetto europeo o europeo unitario presso l’epo o di brevetti internazionali presso i competenti uffici di paesi non aderenti alla convenzione del brevetto europeo (incluso wipo)
  • attività di gestionee deposito di modelli comunitari presso euipo;
  • nazionalizzazione del brevetto europeo e/o internazionale.
sono considerati ammissibili i costi per l’acquisizione di servizi di consulenza, i costi diretti di deposito e i costi di traduzione.   
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE  
Agevolazione a fondo perduro in regime de minimis
 
  investimento minimo previsto (€) contributo concedibile (€) massimo
importo concedibile
1 brevetto
 
 
 
2 o più brevetti
 
 
2.000,00
 
 
 
4.000,00
il contributo è pari al 50% dell’investimento ammissibile (in fase di rendicontazione finale è rideterminato in funzione dell’investimento rendicontato e validato 6.000,00 euro (innalzati a 7.200 euro nel caso di start up) nel caso di 1 brevetto
 
12.000,00 euro (innalzati a 14.400 euro nel caso di start up) nel caso di più brevetti
DATA APERTURA
DATA CHIUSURA
 
Le domande potranno esser presentate dal 20 luglio 2017 al 28 settembre 2017.
Il termine massimo per la conclusione dell’istruttoria con approvazione del decreto regionale di assegnazione del contributo: 29 dicembre 2017.
 
COME PRESENTARE LA DOMANDA  
La domanda deve essere presentata sul sistema SIAGE www.siage.regione.lombardia.it. Prima di presentare la domanda il soggetto deve creare un account.
 
Il soggetto richiedente può rilasciare una delega ad un soggetto esterno incaricato per la gestione della pratica.
 
A CHI RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI  
Mantova Export, e-mail arcadio@export.mn.it
  
ultime news

15/09/2023KENYA Country Presentation | 29 Settembre



Country Presentation Online dedicata al Kenya, che si svolgerà in formato virtuale il 29 Settembre 2023 su piattaforma Zoom

14/09/2023La dichiarazione CBAM (emissioni di carbonio) per talune merci importate

dal 1° ottobre 2023, le imprese europee che importeranno taluni prodotti nei settori del cemento, alluminio, ferro e acciaio, fertilizzanti, elettricità ed idrogeno dovranno richiedere ai propri fornitori tutta una serie di informazioni, relative alle emissioni di carbonio collegate alla produzione dei beni importati, necessarie per predisporre la "dichiarazione CBAM".

visualizza tutti
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner