it
Home
Società
Chi siamo
I nostri numeri
Dove siamo
Organizzazione
Come associarsi
Target
Link utili
Linkedin
Servizi
I nostri servizi
Consulenza specialistica
Ricerche di mercato
Servizi linguistici
Marchi e Brevetti
Servizio fiere
Export check-up
Corrieri espressi
Informazioni commerciali
Servizio intrastat
Servizio di rimborso dell’IVA estera
Formazione
Partner
Soci enti pubblici o privati
Soci banche
Soci Grandi imprese
Aziende clienti
Tutte le aziende
Abbigliamento ed accessori
Arredamento
Attrezzature e macchine per l'agricoltura
Edilizia
Macchine e impianti
Prodotti industriali
Prodotti zootecnici
Veicoli, accessori e parti
Alimentari
Articoli e attrezzature per lo sport ed il tempo libero
Cosmetici
Elettronica ed elettrotecnica
Legno
Pennelli
Prodotti per la casa
Varie
News
Video
Servizio clienti
Contatti
Richiesta informazioni
News
>
"black list" - le novità della circolare 2/E del 28-1-2011
"black list" - le novità della circolare 2/E del 28-1-2011
01/02/2011
Egregi Signori,
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n.2/E del 28-1-2011 relativa alla comunicazione “black list”.
Sono stati risolti alcuni dubbi (come l'imponibile da indicare in caso di importazioni di merci); di seguito, vediamo di riepilogare quelli oggetto di maggiori richieste:
- IMPORTAZIONI
Le importazioni devono essere segnalate utilizzando i dati indicati nelle bollette doganali. Tuttavia, se la registrazione in contabilità generale dell’operazione di importazione è antecedente rispetto all’annotazione nei registri IVA della bolletta doganale, l’importatore deve compilare la comunicazione utilizzando i dati indicati in contabilità generale, integrando successivamente i dati eventualmente mancanti, al momento in cui riceve la bolletta doganale (senza applicazione di sanzioni).
- SPESE DI TRASFERTA DEI DIPENDENTI
Sono escluse dall’ambito applicativo della comunicazione “black list” le prestazioni di servizi (ad esempio prestazioni di trasporto, prestazioni alberghiere, ecc.) di cui fruisce il dipendente in occasione di trasferte in Paesi a regime fiscale privilegiato in tutti i casi in cui dette spese – di regola, di importo esiguo – siano correttamente classificate nel costo del personale secondo i principi contabili adottati dall’impresa.
- CESSIONI GRATUITE
In linea generale vanno segnalate, salvo i campioni di modico valore debitamente contrassegnati e le cessioni gratuite di beni la cui produzione o il cui commercio non rientra nell’attività propria dell’impresa, sempre che il relativo costo unitario non sia superiore ad euro 25,82.
- COMMISSIONI BANCARIE
Le commissioni bancarie addebitate da un istituto di credito localizzato in un Paese “black list” vanno segnalate.
- ACQUISTO DI CARBURANTI
L'acquisto di carburanti e lubrificanti per autotrazione in Paesi “black list” non va segnalato.
- NOTE DI VARIAZIONE RELATIVE AD OPERAZIONI REALIZZATE PRIMA DEL 1-7-2010
Non vanno segnalate.
- FATTURE DI ACCONTO
Vanno segnalate
A disposizione per eventuali chiarimenti, si coglie l'occasione per porgere cordiali saluti.
A. Dotti
(direttore)
precedente:
Seminario “Il sistema EDIFACT: dialogo più efficiente con i propri partners commerciali, in particolare modo quelli esteri”
successivo:
IVA servizi - novità dal 1 gennaio 2011
News
ultime news
02/04/2021
EGITTO
introdotto un sistema di pre-registrazione per le importazioni
10/03/2021
BREXIT: LE CERTIFICAZIONI NEL SETTORE AGROALIMENTARE
Webinar Martedì 16 marzo 2021 ore 15.30-17.30 (CET)
03/03/2021
RICERCA DI COMPETENZE STRATEGICHE
SERVIZIO GRATUITO DI PROMOIMPRESA
09/02/2021
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E LA LORO VALIDITA' ALL'ESTERO
Webinar - Giovedì 25 febbraio 2021 - ore 14:30/16:30
visualizza tutti
Condividi
Mappa del sito
Copyright © 2009-2021 Mantova Export - tutti i diritti riservati
consulenza import export - p.iva 00426700209
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]