BREXIT

accordo per periodo transitorio sino al 31 dicembre 2020

24/01/2020

Oggi, dopo un anno di rinvii e indecisioni, è stato finalmente ratificato l'accordo di separazione fra Unione Europea e Regno Unito (dopo l'approvazione da parte del Parlamento britannico e la firma della regina Elisabetta II, stamattina è stata apposta la firma anche da parte dei presidenti della Commissione Europea e del Consiglio Europeo)

Cosa prevede l'accordo ?

Un periodo di transizione, sino al 31 dicembre 2020, durante il quale il Regno Unito pur non essendo più un Paese membro dell'Unione Europea, continuerà ad essere sottoposto alle regole UE e a far parte del mercato unico e dell'Unione Doganale.

In sostanza, ancora per 11 mesi circa le merci e le persone potranno continuare a circolare liberamente fra il Regno Unito e l'Unione Europea, esattamente come accaduto negli ultimi 27 anni.


Durante questo periodo di transizione, i negoziatori UE e GB cercheranno di trovare un accordo per regolare le relazioni future fra loro.

Cosa accadrà al termine del periodo di transizione ?

dopo il 31-12-2020, i rapporti fra Regno Unito ed Unione Europea saranno determinati dall'eventuale accordo che sarà stato concordato; nel caso in cui non si riuscisse a trovare alcun accordo, il Regno Unito potrà seguire strade diverse da quelle dell'Unione e i rapporti commerciali saranno quelli fra due Paesi terzi privi di accordi commerciali preferenziali, con l'unica eccezione degli scambi con l'Irlanda del Nord che resterebbero regolati dall'apposito protocollo.

È possibile che il periodo di transizione venga prorogato?

In teoria è possibile, ma occorrerebbe una specifica richiesta. 
ultime news

15/09/2023KENYA Country Presentation | 29 Settembre



Country Presentation Online dedicata al Kenya, che si svolgerà in formato virtuale il 29 Settembre 2023 su piattaforma Zoom

14/09/2023La dichiarazione CBAM (emissioni di carbonio) per talune merci importate

dal 1° ottobre 2023, le imprese europee che importeranno taluni prodotti nei settori del cemento, alluminio, ferro e acciaio, fertilizzanti, elettricità ed idrogeno dovranno richiedere ai propri fornitori tutta una serie di informazioni, relative alle emissioni di carbonio collegate alla produzione dei beni importati, necessarie per predisporre la "dichiarazione CBAM".

13/09/2023Sanzioni UE alla Russia - il punto della situazione

webinar gratuito 25 settembre 2023 - ore 9.30
visualizza tutti
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner