Cina: importazioni tessili

Accordo UE-Cina per lo sblocco dei prodotti giacenti in dogana

13/09/2005

Egregi Signori Soci,

Il 7 Settembre u.s. gli Stati membri dell'UE hanno approvato l'accordo

raggiunto dalla Commissione con la Cina il 5 Settembre 2005

per sbloccare i prodotti tessili cinesi fermi in dogana dal 13 Luglio,

perchè privi di licenza d'importazione o in eccesso rispetto alle quote

fissate con il MoU (Memorandum of Understanding) dell'11 Giugno 2005. Oggi, 13 settembre 2005; è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione

Europea, il Regolamento che modifica temporaneamente il regime delle

importazioni tessili/abbigliamento dalla Cina e da alcuni altri paesi terzi

(Bielorussia, Serbia, Vietnam). Il Regolamento entrerà in vigore domani 14 Settembre e sarà immediatamente

applicabile in tutti gli Stai membri. Il testo integrale del Regolamento, in lingua italiana, è raggiungibile

attraverso il link seguente

http://europa.eu.int/eur-lex/lex/LexUriServ/site/it/oj/2005/l_236/l_23620050

913it00030011.pdf

Il Regolamento modifica i livelli d'importazione precedentemente concordati

con la Cina (MoU del 10 Giugno 2005) per consentire l'accesso al Mercato

Unico di tutte le quantità bloccate alle dogane comunitarie (circa 87

milioni di pezzi), nel seguente modo:
- il 50% dei prodotti verrà sbloccato mediante trasferimento delle quote

concordate dal 2006 al 2005 per le categorie 6 (pantaloni da uomo) e 31

(reggiseni);
- idem per la categoria 5 (pullover) fino ad un massimo del 5% della quota

2006;
- gli ammontari necessari per le altre categorie e per il resto della

categoria 5, verrano trasferiti dalle quote previste per il 2005 della

categoria 2 (tessuti di cotone);
il restante 50% dei prodotti bloccati verrà smaltito tramite aumento

unilaterale dei livelli d'importazione da parte UE;
sono previste ulteriori flessibilità per evitare un altro blocco dei

prodotti tessili provenienti dalla Cina nel corso del 2005;
la data ultima per il rilascio delle licenze d'importazione per i prodotti

spediti prima del 20 Luglio è stata spostata al 20 Settembre. Il seguente link consente di raggiungere la news della DG Trade dove i

contenuti del Regolamento vengono riassunti più in dettaglio:

http://europa.eu.int/comm/trade/issues/sectoral/industry/textile/memo120905_

en.htm

Nel primo semestre 2005 le importazioni dalla Cina di prodotti

tessili/abbigliamento coperti dal MoU di Shangai del 10 Giugno sono

aumentate tra l'83% ed il 541%, mentre i prezzi sono caduti di oltre il 62%

in alcuni settori, con un insostenibile effetto dumping per i produttori

comunitari.
La Cina sta progressivamente portando via quote di mercato agli

altri paesi terzi tradizionalmente fornitori dell'Europa, prevalentemente

PVS. I prodotti cinesi spediti nei quaranta giorni successivi l'accordo di

Shangai (10 Giugno) hanno superato l'intero ammontare delle importazioni

dalla Cina del 2004 per quegli stessi prodotti.
Nel link seguente è

riportata una breve analisi statistica delle importazioni tessili dalla

Cina, attraverso la quale la Commissione giustifica i provvedimenti di

salvaguardia adottati:
http://europa.eu.int/comm/trade/issues/sectoral/industry/textile/pr120905_en

.htm

Cordiali saluti. A. Dotti
(direttore)

Mantova Export

Sistema Qualità conforme alle norme ISO 9001-ed.2000 certificato da S.G.S.
ultime news

15/09/2023KENYA Country Presentation | 29 Settembre



Country Presentation Online dedicata al Kenya, che si svolgerà in formato virtuale il 29 Settembre 2023 su piattaforma Zoom

14/09/2023La dichiarazione CBAM (emissioni di carbonio) per talune merci importate

dal 1° ottobre 2023, le imprese europee che importeranno taluni prodotti nei settori del cemento, alluminio, ferro e acciaio, fertilizzanti, elettricità ed idrogeno dovranno richiedere ai propri fornitori tutta una serie di informazioni, relative alle emissioni di carbonio collegate alla produzione dei beni importati, necessarie per predisporre la "dichiarazione CBAM".

visualizza tutti
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner