CINA: LA SFIDA CINESE E LA TUTELA DEL MADE IN ITALY

convegno a Mantova il 25 marzo 2004 – ore 15.00

11/03/2004

I livelli di competitività internazionale delle imprese mantovane si sono generalmente mantenuti su livelli elevati per tutto il corso dell’ultimo decennio.
Tuttavia, pur in presenza di un incremento delle esportazioni mantovane nel corso del 2003, il dettaglio delle cifre relative a taluni settori merceologici non mostra una situazione rosea.
La causa della sofferenza è presumibilmente riconducibile ad una concorrenza aggressiva che, soprattutto per quanto riguarda la Cina, non si fa scrupolo di copiare marchi, brevetti, clonare interi prodotti o proporre articoli non conformi alle norme europee.
Questa situazione, combinata ad un euro forte che diminuisce la competitività dei prodotti europei, rischia di diventare una miscela esplosiva per le imprese italiane.
Chiudere le fabbriche e trasferirsi in massa in Cina, come da alcuni suggerito, non è ovviamente una soluzione proponibile; occorre, perciò, un’azione forte che solo le istituzioni, insieme al sistema rappresentativo delle imprese, possono esercitare.
Il “made in Italy” costituisce davvero un patrimonio nazionale che continua ad aiutare e sostenere le nostre esportazioni e deve essere seriamente tutelato.
Per discutere questi temi delicati che toccano da vicino la competitività internazionale delle nostre aziende mantovane e per individuare nel contempo possibili soluzioni, Mantova Export, in collaborazione con Assindustria Mantova, ha indetto un incontro, presso la propria sede, con il seguente programma:

CINA
La sfida cinese e la tutela del “made in Italy”

h. 14.45
Registrazione partecipanti

h.15.00
Pier Luigi Ceccardi – Presidente Assindustria Mantova
Angelo Bellussi – Presidente Mantova Export
Saluti introduttivi

h.15.15
Pier Paolo Celeste – Direttore Ufficio ICE – Milano
Le tendenze nell’interscambio Italia-Cina

h.15.45
Amedeo Teti-Esperto del Ministero Commercio Estero
Le misure della Finanziaria per la difesa del made in Italy

h.16.30
Glauco Camerini Pollio-Responsabile Normative Commercio Estero di Confindustria
Le regole sull’origine delle merci e iniziative comunitarie in essere

h.17.00
Massimo Zanello-Assessore all’industria piccola e media impresa
Il ruolo della Regione Lombardia

h.17.30
Discussione e casi pratici

Vista l’importanza dell’argomento, si raccomanda la partecipazione. Per ragioni di carattere organizzativo, si prega di comunicare l’adesione all’incontro tramite posta elettronica o fax (0376/365428).
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa di Mantova Export (0376-326207) o di Assindustria Mantova (0376-237226/237221).
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner