DAZIO ADDIZIONALE USA DEL 10% SULLE IMPORTAZIONI DI ALLUMINIO E PRODOTTI IN ALLUMINIO

Il presidente USA ha firmato un decreto presidenziale che impone un dazio addizionale del 10% sulle importazioni di alluminio

12/03/2018

Il giorno 8 marzo 2018, il presidente USA Donald J. Trump ha firmato un decreto presidenziale che impone un dazio addizionale del 10% sulle importazioni di alluminio e prodotti in alluminio originari di tutti i Paesi, con la temporanea eccezione di Canada e Messico.
 
Su richiesta di singole imprese utilizzatrici USA, prevista la possibilità di esentare dal dazio specifici prodotti.
 
Come per il similare provvedimento sull’acciaio, il decreto giustifica la decisione di applicare il dazio con la necessità di salvaguardare la produzione interna di alluminio, considerata strategica per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti d’America.
 
Il dazio addizionale diventerà effettivo sulle importazioni e operazioni doganali effettuate a partire dalle ore 12.01 (Eastern Daylight Time, 5 ore in meno rispetto all’Italia) del  23 marzo 2018.
 
Il dazio del 10% si sommerà ai dazi ed alle tasse all’importazione già esistenti.
 
I prodotti colpiti dal dazio sono tutti quelli rientranti nelle seguenti voci di tariffa:
 
(a) 7601 - unwrought aluminum;
(b) 7604 - aluminum bars, rods, and profiles;
(c) 7605 - aluminum wire;
(d) 7606 e 7607 - aluminum plate, sheet, strip, and foil (flat rolled products);
(e) 7608 e 7609 - aluminum tubes and pipes and tube and pipe fitting;
(f) aluminum castings and forgings (voce doganale USA 7616.99.51.60 e 7616.99.51.70).
 
 
I funzionari di Mantova Export sono a disposizione per eventuali approfondimenti.
ultime news

15/09/2023KENYA Country Presentation | 29 Settembre



Country Presentation Online dedicata al Kenya, che si svolgerà in formato virtuale il 29 Settembre 2023 su piattaforma Zoom

14/09/2023La dichiarazione CBAM (emissioni di carbonio) per talune merci importate

dal 1° ottobre 2023, le imprese europee che importeranno taluni prodotti nei settori del cemento, alluminio, ferro e acciaio, fertilizzanti, elettricità ed idrogeno dovranno richiedere ai propri fornitori tutta una serie di informazioni, relative alle emissioni di carbonio collegate alla produzione dei beni importati, necessarie per predisporre la "dichiarazione CBAM".

13/09/2023Sanzioni UE alla Russia - il punto della situazione

webinar gratuito 25 settembre 2023 - ore 9.30
visualizza tutti
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner