it
Home
Società
Chi siamo
I nostri numeri
Dove siamo
Organizzazione
Come associarsi
Target
Link utili
Linkedin
Servizi
I nostri servizi
Consulenza specialistica
Ricerche di mercato
Servizi linguistici
Marchi e Brevetti
Servizio fiere
Export check-up
Corrieri espressi
Informazioni commerciali
Servizio intrastat
Servizio di rimborso dell’IVA estera
Formazione
Partner
Soci enti pubblici o privati
Soci banche
Soci Grandi imprese
Aziende clienti
Tutte le aziende
Abbigliamento ed accessori
Arredamento
Attrezzature e macchine per l'agricoltura
Edilizia
Macchine e impianti
Prodotti industriali
Prodotti zootecnici
Veicoli, accessori e parti
Alimentari
Articoli e attrezzature per lo sport ed il tempo libero
Cosmetici
Elettronica ed elettrotecnica
Legno
Pennelli
Prodotti per la casa
Varie
News
Video
Servizio clienti
Contatti
Richiesta informazioni
News
>
dichiarazioni d'intento - plafond IVA
dichiarazioni d'intento - plafond IVA
novità per il 2005
17/01/2005
Egregi Signori Soci,
Come noto, le aziende che nell'anno solare precedente, o negli ultimi 12 mesi, hanno esportato beni per un importo superiore al 10% del totale fatturato, acquisiscono lo status di 'esportatore abituale' e possono, di conseguenza, effettuare acquisti od importazioni senza l'applicazione dell'IVA (nei limiti del plafond che si sono costituite). Prima di effettuare l'acquisto o l'importazione senza l'applicazione dell'imposta, l'impresa che desidera utilizzare quest'opportunità deve inviare a ciascun fornitore (od alla dogana, nel caso delle importazioni) un'apposita 'dichiarazione d'intento'. Sino alla fine dello scorso anno, i fornitori che ricevevano queste dichiarazioni dovevano semplicemente registrarle in un apposito registro e riportarne gli estremi nelle fatture emesse nei confronti di questi clienti 'particolari'.
La Finanziaria 2005 ha introdotto un nuovo obbligo in capo ai fornitori.
L'obbligo consiste nel dover comunicare all'Agenzia delle Entrate, entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui si riceve una dichiarazione d'intento, i dati contenuti nella dichiarazione stessa,
La comunicazione deve avvenire esclusivamente per via telematica, direttamente dall'azienda fornitrice o, per suo conto, tramite un intermediario abilitato.
Sanzioni.
Chi dovesse omettere di inviare la comunicazione entro i termini, o chi inviasse una comunicazione errata od incompleta, sarà soggetto ad una sanzione dal 100% al 200% del valore dell'imposta non applicata, inoltre, in caso di infedeltà della dichiarazione ricevuta, sarà ritenuto responsabile, in solido con il cliente, per l'importa evasa. La data in cui dovrà essere presentata la prima comunicazione
La Legge Finanziaria 2005 indica che il nuovo obbligo scatta a partire dall'anno d'imposta 2005, tuttavia vi sono ancora delle incertezze riguardo l'effettiva data in cui dovrà essere presentata la prima comunicazione, in quanto manca ancora il provvedimento di attuazione per la trasmissione telematica. Non appena l'Agenzia delle Entrate indicherà la data in cui dovrà essere presentata la prima comunicazione, ve la comunicheremo senz'altro. Con l'occasione, porgiamo cordiali saluti. A. Dotti
(direttore)
Mantova Export
www.export.mn.it
Sistema Qualità conforme alle norme ISO 9001-ed.2000 certificata da S.G.S.
precedente:
Programma Intr@web per la compilazione dei modelli Intrastat
successivo:
Missione in occasione della visita del Presidente della Repubblica Ciampi in India
News
ultime news
29/05/2023
DUAL USE
aggiornato l'elenco dei beni a duplice uso
11/05/2023
LE MISURE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE COLPITE DALLE CONSEGUENZE DEL CONFLITTO IN UCRAINA
Webinar gratuito 23 maggio 2023 dalle 11:30 alle 13:00
18/04/2023
CHIUSURA UFFICI
Lunedì 24 aprile 2023
21/03/2023
SESSIONE DI AGGIORNAMENTO SUL MERCATO CINESE
Evento on line 30 MARZO 2023 - ore 10:00 (ora italiana)
visualizza tutti
Condividi
Mappa del sito
Copyright © 2009-2023 Mantova Export - tutti i diritti riservati
consulenza import export - p.iva 00426700209
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]