ESTERO. SEMINARIO: INCOTERMS® 2010.

12/11/2014

ESTERO. SEMINARIO: INCOTERMS® 2010. I TERMINI DI RESA NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. FOCUS SULLA RESA EX WORKS" - CREMONA, 25 NOVEMBRE 2014

Nei contratti internazionali di compravendita di merci è necessario che le parti stabiliscano, in maniera inequivocabile, chi, tra venditore e compratore, debba sostenere gli oneri del trasporto, chi debba sopportarne i rischi e quali siano le reciproche obbligazioni in termini di carico/scarico, operazioni doganali, assicurazioni, ecc.

Per definire questi aspetti, le parti possono ricorrere a formule complesse oppure, più semplicemente, possono richiamare, con un acronimo di tre lettere, uno degli undici Incoterms®; ognuno di essi rappresenta infatti tutto quello che le parti devono conoscere per trasferire fisicamente le merci in sicurezza. A distanza di quasi quattro anni dall'entrata in vigore degli Incoterms® 2010, è possibile fare il punto della situazione sia riguardo all'utilizzo dei nuovi termini DAP e DAT sia con riferimento alle profonde interconnessioni fra i termini di resa in generale e le forme di pagamento scelte dagli operatori. Il seminario si terrà



martedì 25 novembre 2014 con inizio alle ore 9.30

presso la sede dell’Associazione Industriali Cremona – Piazza Cadorna, 6



Il programma prevede:
- L'uso degli Incoterms® nel commercio internazionale
- Il termine di resa Ex Works: rischi e criticità
- I pro ed i contro dei vari termini di resa, anche in relazione alla forma di pagamento scelta dagli operatori

La conclusione dei lavori è prevista per le ore 12.30

Il relatore sarà Alessandro Dotti, Direttore di Mantova Export. La partecipazione al seminario è gratuita, ma, per motivi organizzativi, chiediamo agli interessati di confermare la propria presenza inviando una mail all’indirizzo economico@assind.cr.it (Segreteria Area Economica – 0372 417309) entro il prossimo venerdi 21 novembre.
ultime news

15/09/2023KENYA Country Presentation | 29 Settembre



Country Presentation Online dedicata al Kenya, che si svolgerà in formato virtuale il 29 Settembre 2023 su piattaforma Zoom

14/09/2023La dichiarazione CBAM (emissioni di carbonio) per talune merci importate

dal 1° ottobre 2023, le imprese europee che importeranno taluni prodotti nei settori del cemento, alluminio, ferro e acciaio, fertilizzanti, elettricità ed idrogeno dovranno richiedere ai propri fornitori tutta una serie di informazioni, relative alle emissioni di carbonio collegate alla produzione dei beni importati, necessarie per predisporre la "dichiarazione CBAM".

visualizza tutti
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner