Intrastat servizi

Alcune risposte dall'Agenzia delle Entrate

30/06/2010

Egregi Signori,

l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare (n.36E del 21-06-2010) contenente alcune risposte alle domande più frequenti in materia di Intrastat.

Di seguito, vi riepiloghiamo, riassumendoli, i punti che, a nostro parere, riguardano la maggioranza delle imprese:

- quale è il numero e la data fattura da indicare in caso di servizi ricevuti?

La Circolare precisa che si tratta del numero e della data segnati sul registro delle fatture emesse

- nel campo 'modalità d'incasso', quale codice bisogna utilizzare?

La Circolare spiega che

> se il pagamento avviene tramite bonifico, si usa il codice B;

> se avviene tramite accredito in conto corrente (tramite versamenti da fonti diverse da un altro conto corrente,( ad esempio tramite carta di credito

), si usa A

> se avviene con modalità diverse dal bonifico bancario o dall'accredito in conto corrente, si usa X (ad esempio con ricevuta bancaria

)

- cosa si intende per 'Paese di pagamento'?

Per Paese di pagamento si intende il Paese in cui il corrispettivo entra nella disponibilità del beneficiario

- Quali sono gli adempimenti se il pagamento non è stato ancora ricevuto al momento della compilazione degli elenchi Intrastat?

Se il pagamento non è ancora avvenuto il campo “Modalità di incasso” va compilato inserendo dati presunti.

- Per quanto riguarda il campo “Modalità di erogazione”, cosa si intende per istantanea “I” e a più riprese “R”? Se un agente ha un rapporto di collaborazione continuativo con una azienda, occorre considerare tale prestazione “istantanea”, in quanto la stessa si conclude con l’incasso oppure tale prestazione deve essere considerata “a più riprese”, perché il mandato di agenzia è continuativo?

La modalità di erogazione “istantanea” si riferisce alle ipotesi di servizi erogati in un’unica soluzione (ad esempio trasporto unitario, singola lavorazione), mentre la modalità di erogazione “a più riprese” si riferisce alle ipotesi di servizi erogati ciclicamente (quali, ad esempio, le manutenzioni periodiche o il contratto di trasporto che preveda più esecuzioni per essere eseguito).

Nel caso prospettato, il contratto di agenzia presenta le caratteristiche dei contratti delle prestazioni di servizio erogate a più riprese

- La pubblicità su cataloghi con più ristampe è da intendersi quale servizio erogato a più riprese?

Benché la fattispecie prospettata non sia del tutto chiara, si ritiene che la stessa possa rientrare tra le ipotesi di prestazioni di servizio erogate a più riprese.

Il direttore è a disposizione per eventuali chiarimenti ed approfondimenti in merito.

Cordiali saluti

A. Dotti
(Direttore)

Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner