it
Home
Società
Chi siamo
I nostri numeri
Dove siamo
Organizzazione
Come associarsi
Target
Link utili
Linkedin
Servizi
I nostri servizi
Consulenza specialistica
Ricerche di mercato
Servizi linguistici
Marchi e Brevetti
Servizio fiere
Export check-up
Corrieri espressi
Informazioni commerciali
Servizio intrastat
Servizio di rimborso dell’IVA estera
Formazione
Partner
Soci enti pubblici o privati
Soci banche
Soci Grandi imprese
Aziende clienti
Tutte le aziende
Abbigliamento ed accessori
Arredamento
Attrezzature e macchine per l'agricoltura
Edilizia
Macchine e impianti
Prodotti industriali
Prodotti zootecnici
Veicoli, accessori e parti
Alimentari
Articoli e attrezzature per lo sport ed il tempo libero
Cosmetici
Elettronica ed elettrotecnica
Legno
Pennelli
Prodotti per la casa
Varie
News
Video
Servizio clienti
Contatti
Richiesta informazioni
News
>
IVA 2013
IVA 2013
importanti novità
17/01/2013
Egregi Signori,
Dal 1-1-2013 sono entrate in vigore alcune modifiche alle regole di fatturazione delle operazioni IVA ( Decreto Legge “Salva infrazioni” e Legge di stabilità per il 2013), riguardanti in particolare:
- la fattura elettronica;
- il contenuto della fattura;
- l’introduzione della fattura “semplificata” avente per oggetto operazioni non superiori a 100 euro;
- i termini di effettuazione e fatturazione delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni;
- i termini di fatturazione dei servizi generici scambiati con soggetti passivi comunitari. In particolare, per quanto riguarda le operazioni con l'estero, le modifiche principali sono le seguenti:
Compilazione della fattura
- obbligo di inserire la frase
'operazione non imponibile'
nelle fatture per esportazioni (art. 8 DPR 633/72), operazioni assimilate (art. 8 bis DPR 633/72) e servizi internazionali (art. 9 DPR 633/72)
- obbligo di inserire la frase
'inversione contabile'
nelle fatture per cessioni intracomunitarie (art.41 L.427/93)
- obbligo di inserire la frase
'autofatturazione'
in caso di autofatture
- obbligo di inserire la frase
'operazione non soggetta'
nel caso di fatture relative a operazioni fuori dal campo di applicazione dell'IVA (ex artt.7-bis, 7-ter, 7-quater, 7-quinquies, 7-sexies, 7- septies del D.P.R. n.633/72)
- obbligo di inserire la frase
'operazione esente'
nel caso di fatture per operazioni esenti (art. 10 DPR 633/72)
Tasso di cambio
- in caso di importazioni di beni o di acquisto di servizi da fornitori extracomunitari, con fatture espresse in valuta estera,
il tasso di cambio da utilizzare per la registrazione in IVA
è quello della data della fattura, a meno che sulla fattura stessa non sia stata indicata la data di consegna della merce o di effettuazione del servizio
Operazioni extraterritoriali
1.Viene allungato il termine di fatturazione dei servizi “generici” scambiati con soggetti passivi esteri (comunitari ed extracomunitari). Tale fattura può essere emessa e registrata entro il 15 del mese successivo all’effettuazione dell’operazione (intesa come ultimazione della prestazione o pagamento del corrispettivo se anticipato rispetto a tale evento). La registrazione della fattura deve essere effettuata entro la data di emissione e con riferimento al mese di effettuazione dell’operazione. 2. Viene allungato il termine di integrazione/autofatturazione degli acquisti di servizi generici acquistati da committente IVA italiano nei confronti di un prestatore soggetto passivo non residente (comunitario ed extracomunitario). L’integrazione/auto fatturazione deve essere effettuata entro il 15 del mese successivo all’effettuazione delle prestazioni. La registrazione deve essere effettuata entro la data di integrazione/autofatturazione, ma con riferimento al mese di effettuazione delle prestazioni stesse. 3. Viene esteso l’obbligo di fatturazione a tutte le operazioni (cessioni e prestazioni) extraterritoriali ai fini IVA rese nei confronti di soggetti passivi comunitari debitori di imposta in altro Paese Membro, nonché alle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese fuori dalla Unione europea nei confronti di chiunque .Tali operazioni concorrono alla formazione del volume di affari IVA , ma non alla determinazione dello status di esportatore abituale. 4. Viene esteso il meccanismo dell’inversione contabile mediante integrazione della fattura per l’assolvimento dell’IVA relativamente a tutti gli acquisti di beni e servizi territorialmente rilevanti in Italia, effettuati da un cessionario/committente IVA italiano nei confronti di un fornitore/ prestatore stabilito in altro Paese membro della Unione europea.
Operazioni intracomunitarie
a) Viene modificato il momento di effettuazione di tali operazioni.
b) Viene modificato il termine di:
emissione delle fatture delle cessioni intracomunitarie di beni; registrazione delle fatture relative agli acquisti intracomunitari di beni; di autofatturazione in caso di mancato ricevimento della fattura relativa a un acquisto intracomunitario di beni o di ricevimento della stessa con corrispettivo inferiore a quello reale. In sintesi le modifiche prevedono che:
1.le cessioni e gli acquisti intracomunitari di beni si considerano effettuate al momento di consegna dei beni (intesa come inizio del trasporto) o alla data di emissione della relativa fattura se anticipata rispetto a tale evento. Non rileva più il pagamento del corrispettivo anticipato rispetto alla consegna dei beni o all’emissione della fattura se precedente la consegna;
2. le cessioni intracomunitarie rese in modo continuativo nell’arco di un periodo superiore a un mese solare si considerano effettuate al termine di ciascun mese;
3. la fattura delle cessioni intracomunitarie di beni (comprese quelle continuative) deve essere emessa e registrata entro il 15 del mese successivo alla effettuazione dell’operazione e con riferimento a tale mese;
4. la fattura degli acquisti intracomunitari di beni, previa integrazione con IVA, deve essere registrata distintamente nel registro IVA vendite e acquisti entro il 15 del mese successivo a quello di ricevimento della relativa fattura e con riferimento al mese precedente;
5.il cessionario di un acquisto intracomunitario di beni che, entro il secondo mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione non abbia ricevuto la fattura del fornitore comunitario, deve provvedere ad autofatturare l’acquisto intracomunitario entro il giorno 15 del terzo mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione stessa e con riferimento al mese precedente. 6. il cessionario italiano che ha ricevuto una fattura indicante un corrispettivo inferiore a quello reale deve emettere fattura integrativa entro il giorno 15 del mese successivo alla registrazione della fattura originaria e registrarla entro tale termine e con riferimento al mese precedente. I funzionari di Mantova Export sono a disposizione per eventuali chiarimenti o approfondimenti. Con i migliori saluti
A. Dotti
(Direttore)
precedente:
Software intr@web anno 2013 e nomenclatura combinata 2013 - tabella delle trasposizioni
successivo:
Seminario gratuito "LE NOVITA' IVA 2013 NEI RAPPORTI INTERNAZIONALI"
News
News
13/03/2025
CONTROMISURE UE AI DAZI ADDIZIONALI USA
07/03/2025
IVA novità per le cessioni intracomunitarie e relative sanzioni
24/02/2025
GUERRA RUSSIA - UCRAINA
ultime news
13/03/2025
CONTROMISURE UE AI DAZI ADDIZIONALI USA
Possibilità di far conoscere la propria opinione alla Commissione UE
07/03/2025
IVA novità per le cessioni intracomunitarie e relative sanzioni
breve "pillola informativa" 19 marzo 2025
24/02/2025
GUERRA RUSSIA - UCRAINA
16° pacchetto di sanzioni UE alla Russia
21/02/2025
USA dazi su prodotti UE acciaio e alluminio
previsti dal 12 marzo 2025
visualizza tutti
Condividi
Mappa del sito
Copyright © 2009-2025 Mantova Export - tutti i diritti riservati
consulenza import export - p.iva 00426700209
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]