L'allargamento dell'Unione Europea e le conseguenze per i Marchi

i depositi in mala fede dei marchi

21/01/2003

Nel 2004 dieci paesi entreranno a far parte dell'Unione Europea.
Tra tutte le conseguenze positive e negative di questo allargamento, vi e' anche quella che riguarda i marchi comunitari.
Infatti, nei paesi candidati all'ingresso nell'UE spesso vengono depositati nuovi marchi in mala fede. Cosi' facendo, si impedisce l'ampliamento del marchio comunitario orginale e, in questo modo, si approfitta della notorieta' di un marchio autentico. Che cosa si puo' fare ?
Si puo' attivare un servizio di sorveglianza che ci avvisi in caso di depositi di marchi simili od identici ai nostri, dandoci cosi' la possibilita' di intervenire per tempo; prima, cioe', che il deposito divenga effettivo. A questo proposito, Mantova Export da' la possibilita' di estendere il servizio di sorveglianza UE anche ai paesi candidati, con soli 10 euro in piu' a marchio. Il direttore di Mantova Export e' a disposizione per informazioni.
ultime news

15/09/2023KENYA Country Presentation | 29 Settembre



Country Presentation Online dedicata al Kenya, che si svolgerà in formato virtuale il 29 Settembre 2023 su piattaforma Zoom

14/09/2023La dichiarazione CBAM (emissioni di carbonio) per talune merci importate

dal 1° ottobre 2023, le imprese europee che importeranno taluni prodotti nei settori del cemento, alluminio, ferro e acciaio, fertilizzanti, elettricità ed idrogeno dovranno richiedere ai propri fornitori tutta una serie di informazioni, relative alle emissioni di carbonio collegate alla produzione dei beni importati, necessarie per predisporre la "dichiarazione CBAM".

13/09/2023Sanzioni UE alla Russia - il punto della situazione

webinar gratuito 25 settembre 2023 - ore 9.30
visualizza tutti
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner