it
Home
Società
Chi siamo
I nostri numeri
Dove siamo
Organizzazione
Come associarsi
Target
Link utili
Linkedin
Servizi
I nostri servizi
Consulenza specialistica
Ricerche di mercato
Servizi linguistici
Marchi e Brevetti
Servizio fiere
Export check-up
Corrieri espressi
Informazioni commerciali
Servizio intrastat
Servizio di rimborso dell’IVA estera
Formazione
Partner
Soci enti pubblici o privati
Soci banche
Soci Grandi imprese
Aziende clienti
Tutte le aziende
Abbigliamento ed accessori
Arredamento
Attrezzature e macchine per l'agricoltura
Edilizia
Macchine e impianti
Prodotti industriali
Prodotti zootecnici
Veicoli, accessori e parti
Alimentari
Articoli e attrezzature per lo sport ed il tempo libero
Cosmetici
Elettronica ed elettrotecnica
Legno
Pennelli
Prodotti per la casa
Varie
News
Video
Servizio clienti
Contatti
Richiesta informazioni
News
>
Missione economica multisettoriale in Lettonia e Lituania.
Missione economica multisettoriale in Lettonia e Lituania.
Riga – Vilnius, 1-7 giugno 2002
04/04/2002
L'obiettivo del progetto è quello di avviare e consolidare, laddove sono già esistenti, i rapporti tra le piccole e medie imprese lombarde e le aziende operanti in Lettonia e in Lituania, tramite la realizzazione di attività propedeutiche che si concluderanno con una missione imprenditoriale lombarda in loco.
La missione avrà luogo dall’1 al 7 giugno 2002 con prima tappa a Riga e la seconda tappa a Vilnius. L'iniziativa sarà rivolta soprattutto alle piccole e medie imprese lombarde operanti nei settori: industria del legno e carta, agroalimentare, elettronica, macchinari industriali, tessile e abbigliamento, tecnologie dell’informazione, chimica e farmaceutica, metalmeccanica. La Lettonia è un paese di piccole dimensioni, con una popolazione di circa 2,5 milioni di abitanti e una superficie di soli 64.589 km2.
Tuttavia, per la sua posizione, è un ponte naturale verso un mercato più vasto con l’Estonia, la Lituania, la Russia e la Bielorussa.
Le riforme economiche intraprese a partire dal 1991, anno dell’indipendenza dal dominio sovietico, hanno avuto un buon esito per lo sviluppo economico del Paese. Attualmente l’economia della Lettonia appare abbastanza solida nel complesso, visto che il governo continua ad attuare le modifiche necessarie per raggiungere l’obiettivo di entrare a far parte dell’Unione Europea. La valuta è stabile, l’inflazione è contenuta e il programma di privatizzazione è quasi completo. La Lituania, con una popolazione di circa 4 milioni di abitanti, può essere paragonata come dimensioni a paesi come l’Irlanda o la Norvegia. Il paese ha, però, un enorme potenziale di crescita economica per il futuro. Sino dalla riconquista dell’indipendenza (1991), la Lituania è diventata una democrazia parlamentare solida con un sistema economico di libero mercato. Dalla dipendenza totale ai mercati dell'Unione Sovietica del 1990, la Lituania è passata, oggi, ad una fase in cui il volume commerciale con l'Unione Europea e gli altri mercati occidentali rappresenta quasi il 70% di quello totale ed è in costante e rapida ascesa. Al contempo, non sono stati trascurati gli scambi commerciali con i vicini dell'Est, dove gli imprenditori lituani hanno maturato esperienze decennali, conoscenze approfondite delle realtà locali e sviluppato un'eccellente rete di relazioni personali. Ciò rappresenta una risorsa di grande valore che rende la Lituania particolarmente interessante per i partner stranieri e per gli investitori occidentali. Grazie ad un contributo speciale della Regione Lombardia si possono presentare due soluzioni di costo:
Soluzione A - importo netto per una persona € 1.600,00 comprensivo di:
- selezione delle aziende lombarde interessate e loro formazione attraverso lo svolgimento di appositi seminari aziendali rivolti all'internazionalizzazione;
- selezione delle aziende lettoni e lituane che parteciperanno agli incontri attraverso appositi Company Profile ed il linking con le aziende lombarde aderenti all'iniziativa, al fine di assicurare un'effettiva coincidenza di interessi;
- organizzazione degli incontri d’affari a Riga ed a Vilnius (agenda appuntamenti, interpretariato, affitto sale per gli incontri); il progetto prevede inoltre la possibilità di visite dirette di potenziali partner nelle aziende locali interessate;
- viaggio e alloggio in camera singola per 6 notti;
- assistenza sul posto durante gli incontri d'affari ed attività di verifica delle attività svolte;
- sono esclusi: vitto, transfer aeroporti italiani, voci extra hotel (telefono, minibar, etc.). Soluzione B - le ditte impossibilitate a partecipare con proprio personale, possono delegare il direttore di Mantova Export a rappresentarle con un costo forfettario di € 400,00 comprendendo le voci elencate nella soluzione A, includendo anche il vitto, i trasferimenti per aeroporto italiano, extra, prestazione professionale, nulla quindi è escluso. La quotazione -B- è valida in caso di adesione da parte di almeno tre Ditte. Le aziende interessate a prendere parte all’iniziativa sono pregate di contattare il direttore di Mantova Export, Sig. Dotti (dotti@export.mn.it), o la Sig.ra Eleonora (mari@export.mn.it) - tel. 0376-326207.
precedente:
SEDE MANTOVA EXPORT IN ROMANIA
successivo:
Germania: norme sulla garanzia e sui pagamenti
News
News
16/04/2025
dichiarazione CBAM I trimestre 2025
11/04/2025
DAZI USA
04/04/2025
DAZI USA E CONTROMISURE UE Il punto della situazione "pillola informativa" on line
ultime news
16/04/2025
dichiarazione CBAM I trimestre 2025
scadenza 30 aprile 2025
11/04/2025
DAZI USA
AGGIORNAMENTO ALL'11 APRILE 2025
04/04/2025
DAZI USA E CONTROMISURE UE Il punto della situazione "pillola informativa" on line
GIOVEDì 10 APRILE 2025 - ORE 9:00
03/04/2025
DAZI USA
AGGIORNAMENTO
visualizza tutti
Condividi
Mappa del sito
Copyright © 2009-2025 Mantova Export - tutti i diritti riservati
consulenza import export - p.iva 00426700209
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]