it
Home
Società
Chi siamo
I nostri numeri
Dove siamo
Organizzazione
Come associarsi
Target
Link utili
Linkedin
Servizi
I nostri servizi
Consulenza specialistica
Ricerche di mercato
Servizi linguistici
Marchi e Brevetti
Servizio fiere
Export check-up
Corrieri espressi
Informazioni commerciali
Servizio intrastat
Servizio di rimborso dell’IVA estera
Formazione
Partner
Soci enti pubblici o privati
Soci banche
Soci Grandi imprese
Aziende clienti
Tutte le aziende
Abbigliamento ed accessori
Arredamento
Attrezzature e macchine per l'agricoltura
Edilizia
Macchine e impianti
Prodotti industriali
Prodotti zootecnici
Veicoli, accessori e parti
Alimentari
Articoli e attrezzature per lo sport ed il tempo libero
Cosmetici
Elettronica ed elettrotecnica
Legno
Pennelli
Prodotti per la casa
Varie
News
Video
Servizio clienti
Contatti
Richiesta informazioni
News
>
Misure restrittive verso l'Iran
Misure restrittive verso l'Iran
nuovo regolamento (UE) n. 961/2010, del 25 ottobre 2010
04/11/2010
Egregi Signori,
il 27 ottobre scorso, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee L 281/1 il regolamento (UE) n. 961/2010 DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2010, concernente le misure restrittive nei confronti dell'Iran e che abroga il regolamento (CE) n. 423/2007.
Il nuovo provvedimento individua un articolato regime di autorizzazione e controllo delle transazioni finanziarie con soggetti iraniani, chiarendo che si intendono per “soggetti iraniani”:
i) lo Stato iraniano o qualsiasi autorità pubblica dell'Iran;
ii) qualsiasi persona fisica che si trovi o risieda in Iran;
iii) qualsiasi persona giuridica, entità o organismo avente la sede sociale in Iran;
iv) qualsiasi persona giuridica, entità o organismo controllata/o, direttamente o indirettamente, da una o più delle persone o degli organismi suddetti.
Sono stati introdotti alcuni obblighi:
a) un obbligo di notifica, antecedente all’esecuzione della transazione, per tutti i trasferimenti di fondi superiori ad euro 10.000, relativi ad operazioni commerciali per foodstuff (prodotti alimentari), healthcare e medical equipment (attrezzature mediche e sanitarie), o per scopi umanitari. In via indicativa rientrano in tali categorie i beni indicati nelle seguenti sezioni della Tariffa Doganale - TARIC:
a.1 alimentari: sezioni da I a IV escluso capitolo 24;
a.2 attrezzature mediche e sanitarie: sezione VI cap. 30; sezione XVIII cap. 90; sezione XX cap. 24;
b) un obbligo di notifica antecedente all’esecuzione della transazione per tutti i trasferimenti di fondi di importo compreso tra euro 10.000 ed euro 40.000, relativi ad operazioni commerciali diverse rispetto a quelle individuate al punto a);
c) un regime di autorizzazione preventiva per tutti i trasferimenti di fondi di importo superiore ad euro 40.000. Non deve essere richiesta alcuna specifica autorizzazione per transazioni già autorizzate ai sensi dell’articolo 13 da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, oppure ai sensi degli articoli 17, 18, 19 e 20 da parte del Comitato di sicurezza finanziaria.
Le notifiche e le richieste di autorizzazione devono essere inviate al Comitato di sicurezza finanziaria (CSF), istituito presso il Dipartimento del tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze, esclusivamente a cura dell’intermediario finanziario che conduce la transazione, vale a dire dalle banche.
L’istanza si intende accolta se entro quattro settimane dal suo invio il CSF non ha espresso avviso negativo, ovvero non ha richiesto ulteriori elementi di informazione o chiarimenti per il tramite della sua Segreteria tecnica.
Ricordiamo che restano vietate le esportazioni in Iran delle seguenti tipologie di beni:
- beni e tecnologie utilizzate nel settore militare e dell'energia nucleare
- beni e tecnologie a duplice uso
- beni e tecnologie destinate all'industria del petrolio e del gas
Inoltre, sono vietate le forniture generiche rivolte ad aziende iraniane, o di proprietà iraniana, attive nel settore del petrolio o del gas naturale
Un cordiale saluto
A. Dotti
(direttore)
precedente:
IRAN
successivo:
Black list
News
News
13/03/2025
CONTROMISURE UE AI DAZI ADDIZIONALI USA
07/03/2025
IVA novità per le cessioni intracomunitarie e relative sanzioni
24/02/2025
GUERRA RUSSIA - UCRAINA
ultime news
13/03/2025
CONTROMISURE UE AI DAZI ADDIZIONALI USA
Possibilità di far conoscere la propria opinione alla Commissione UE
07/03/2025
IVA novità per le cessioni intracomunitarie e relative sanzioni
breve "pillola informativa" 19 marzo 2025
24/02/2025
GUERRA RUSSIA - UCRAINA
16° pacchetto di sanzioni UE alla Russia
21/02/2025
USA dazi su prodotti UE acciaio e alluminio
previsti dal 12 marzo 2025
visualizza tutti
Condividi
Mappa del sito
Copyright © 2009-2025 Mantova Export - tutti i diritti riservati
consulenza import export - p.iva 00426700209
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]