it
Home
Società
Chi siamo
I nostri numeri
Dove siamo
Organizzazione
Come associarsi
Target
Link utili
Linkedin
Servizi
I nostri servizi
Consulenza specialistica
Ricerche di mercato
Servizi linguistici
Marchi e Brevetti
Servizio fiere
Export check-up
Corrieri espressi
Informazioni commerciali
Servizio intrastat
Servizio di rimborso dell’IVA estera
Formazione
Partner
Soci enti pubblici o privati
Soci banche
Soci Grandi imprese
Aziende clienti
Tutte le aziende
Abbigliamento ed accessori
Arredamento
Attrezzature e macchine per l'agricoltura
Edilizia
Macchine e impianti
Prodotti industriali
Prodotti zootecnici
Veicoli, accessori e parti
Alimentari
Articoli e attrezzature per lo sport ed il tempo libero
Cosmetici
Elettronica ed elettrotecnica
Legno
Pennelli
Prodotti per la casa
Varie
News
Video
Servizio clienti
Contatti
Richiesta informazioni
News
>
ORIGINE DELLE MERCI
ORIGINE DELLE MERCI
Punto della situazione
02/10/2009
Egregi Signori,
in questi ultimi due mesi la normativa relativa all'origine delle merci è stata modificata con due provvedimenti legislativi che hanno causato non poca confusione ed incertezza negli operatori.
Cerchiamo, quindi, di fare il punto della situazione.
A nostro parere, il concetto di 'Made in Italy' e 'prodotto interamente italiano' introdotto col Decreto Legge 25-9-2009 è, per il momento, inoperativo, almeno sino alla pubblicazione dei necessari decreti da parte del Ministero dello Sviluppo Economico.
A parere di chi scrive, sarà difficile che l'Italia possa introdurre delle norme che siano in contrasto con le regole comunitarie in materia d'origine e, quindi, non ci si dovrebbe discostare dalle norme attualmente in vigore che prevedono che un prodotto assuma l'origine e, quindi, possa fregiarsi del 'Made in', nel Paese in cui sia stato interamente realizzato,
oppure
nel Paese in cui sia stata effettuata
l'ultima lavorazione sostanziale
, economicamente giustificata.
Per quanto riguarda l'obbligo o meno di indicare sui prodotti l'origine delle merci
, restano in vigore le norme contenute nella legge finanziaria 2004 (art. 4, comma 49 legge n. 350 del 2003) che hanno attribuito rilevanza penale alle ipotesi di importazione od esportazione di merci recanti false o fallaci indicazioni di origine.
Nella Circolare n.20/D dell'Agenzia delle Dogane, vengono evidenziate due ipotesi :
A) quella relativa alla
falsa indicazione
, consistente nella stampigliatura 'made in Italy ' su prodotti e merci che non abbiano una origine italiana, dove per origine Italia deve farsi riferimento alle disposizioni doganali comunitarie in tema di origine non preferenziale;
B) quella relativa alla
fallace indicazione
, consistente:
1- nell’apposizione, su prodotti privi di indicazioni di origine, di segni, figure o quant’altro, tali da indurre il consumatore a ritenere che il prodotto o la merce sia di origine italiana;
ovvero
2- nell’apposizione, su prodotti sui quali è indicata una origine e provenienza estera, di segni, figure o quant’altro, tali da indurre il consumatore a ritenere che il prodotto o la merce sia di origine italiana.
Riguardo la
“fallace indicazione"
, l'Agenzia delle Dogane ha precisato che:
- nel caso di importazione di prodotti nei quali sia indicata l’esatta origine estera, la violazione della norma può verificarsi solo nel caso in cui la fallace indicazione (segni, figure e quant’altro) abbia caratteristiche tali da “oscurare”, fisicamente o simbolicamente, l’etichetta di origine, rendendola di fatto poco visibile o praticamente non riscontrabile anche ad un semplice esame sommario del prodotto.
Pur non escludendo, quindi, il verificarsi di tali possibilità, tuttavia le fattispecie penalizzabili, in tali casi, sembrano essere molto ridotte.
- nel caso di esportazione di prodotti nei quali non sia indicata la loro esatta origine, perché l’indicazione possa essere considerata fallace deve indurre chi la legge a riconoscere al prodotto un’origine errata (in particolare, quella italiana).
Può essere il caso in cui, ad esempio, in mancanza di una qualunque indicazione di origine, il prodotto presenti una etichetta riportante una bandiera italiana, oppure la semplice dicitura “Italy”, oppure ancora il nome di una città (Firenze, Venezia, ecc.).
Diverso il caso in cui, invece, l’etichetta riporti chiaramente elementi che non possano ricondurre ad un falso concetto di origine italiana: è il caso, ad esempio, delle esportazioni di olio di oliva sulle cui confezioni vengano riportate le diciture “bottled in Italy” o “packed in Italy”, integrate dall’elenco delle provenienze dei diversi elementi che compongono il prodotto confezionato o imbottigliato e/o delle operazioni effettivamente effettuate nel territorio nazionale.
In casi siffatti, i primi interventi delle autorità giudiziarie hanno riconosciuto la legittimità formale degli elementi dichiarati e la mancata concretizzazione del reato previsto nel più volte citato articolo 4 della legge n. 351 del 2003, considerata l’inesistenza di inganno per il consumatore, essendo, da una parte, il significato di “packed “ non assimilabile a quello di “made”, dall’altra, essendo altresì precisata sulle confezioni la esatta provenienza della materia prima.
Infine, la semplice apposizione di un marchio regolarmente depositato, senza alcun riferimento all'Italia, od all'azienda italiana, non costituisce violazione falsa o fallace indicazione; infatti, la norma introdotta a fine luglio che aveva obbligato ad indicare l'esatta origine anche in presenza di un marchio depositato, scatenando numerose polemiche, è stata cancellata col decreto del 25 settembre 2009.
Con i migliori saluti.
A. Dotti
(Direttore)
precedente:
Il problema del “visto uscire” all’export:
successivo:
MALTA - UN PAESE DELL’UNIONE EUROPE AL CENTRO DEGLI AFFARI INTERNAZIONALI
News
News
16/01/2025
UE - CILE
16/01/2025
CORSO ALTA FORMAZIONE IN COMMERCIO ESTERO
18/12/2024
"ABC export"
ultime news
16/01/2025
UE - CILE
1° febbraio entrerà in vigore il nuovo accordo preferenziale
16/01/2025
CORSO ALTA FORMAZIONE IN COMMERCIO ESTERO
incontri aziende/studenti diplomati
18/12/2024
"ABC export"
webinar di commercio estero - edizione 2025
16/12/2024
GUERRA RUSSIA - UCRAINA
15° pacchetto di sanzioni UE alla Russia
visualizza tutti
Condividi
Mappa del sito
Copyright © 2009-2025 Mantova Export - tutti i diritti riservati
consulenza import export - p.iva 00426700209
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]