PIU' EXPORT e presenza sui mercati esteri con le gare dell'Unione Europea delle Istituzioni internazionali

Corso di alta formazione

14/02/2019

CONFINDUSTRIA Mantova, in collaborazione con Associazione Industriale Bresciana (AIB) e Associazione Industriali Cremona, propone un percorso informativo e formativo dedicato al tema delle Gare d’Appalto dell’Unione Europea per forniture di BeniServizi e Lavori.

1 - Premessa del corso
Mercato in Espansione e Stazioni Appaltanti affidabili: ogni anno l’Unione Europea pubblica gare per Servizi, Forniture e Lavori per oltre 150 miliardi di euro, nei più svariati settori. Gli appalti UE costituiscono il 17% del PIL europeo e sono una potente leva commerciale per un presidio in nuovi mercati.  
 
Le gare europee come strumento per accedere a nuovi mercati e avviare o consolidare le proprie esportazioni nei paesi EU e nei Paesi Terzi.
 
Inoltre, le stazioni appaltanti istituzionali, come la Commissione Europea o altri soggetti internazionali, forniscono maggiori sicurezze nelle condizioni contrattuali e nei termini di pagamento.

2 - Contenuti, valore aggiunto e risultati attesi del corso: ALLEGATO

3 - Iscrizione on line al corso:


4 - Docenti del corso
I formatori di EuropaBook,  Roberto CARPANOSusanna LEONELLI e Marco PALMINI, hanno una conoscenza approfondita delle tematiche e politiche europee e un’esperienza consolidata nella partecipazione a gare internazionali. Nel 2018,  i docenti hanno realizzato il percorso di formazione (7 tappe) “Tender-Lab In Gara con noifinanziato dal Ministero Affari Esteri e ICE, e redatto “La Guida Operativa per partecipare alle gare internazionali”.

5 - Destinatari del corso (tutti i settori merceologici sono interessati)
Project Manager con Responsabilità Strategiche, responsabili per lo sviluppo del business o l’ufficio gare. Lo sviluppo di una strategia internazionale richiede un cambiamento importante nell’allocazione delle risorse umane all’interno dell’azienda. Pertanto, affinché la partecipazione al corso possa innescare un “cambiamento in azienda”, i partecipanti dovranno avere responsabilità a livello strategico e non solo esecutivo.
 
Il numero massimo di partecipanti è di 20 persone. Questo per garantire l’inter-attività durante le varie fasi del corso. La docenza sarà erogata in Italiano. Tuttavia, è necessaria la conoscenza della lingua inglese poiché la documentazione di gara è in lingua.

6 - Durata del corso
L’organizzazione del corso e’ innovativa in quanto è articolato in 3 fasi distribuite su 3 mesi:
  • 2 giorni di didattica e laboratorio per mettere a disposizione dei partecipanti gli strumenti pratici e operativi per l’identificazione delle opportunità di gara e simulazione di preparazione di offerte tecniche e finanziarie; i partecipanti saranno divisi in gruppi in base alla tipologia di gara a cui sono interessati: Servizi, Forniture e Lavori;
  • 23 ore di coaching globale, in remoto, per rispondere ai quesiti operativi che i partecipanti incontreranno nella fase applicativa;
  • 2 giorni di laboratorio, dove i partecipanti restituiscono le conoscenze apprese, presentano le difficolta incontrate e affrontano i temi relativi alla gestione contrattuale.
7 - Date e sede del corso - 1° modulo didattica
12 e 13 marzo 2019,  ore 9 -13  e 14 -18, c/o Confindustria Mantova  - Via Portazzolo 9 –Mantova.
Le date dei restanti 2 giorni di laboratorio, verranno individuate e condivise durante la prima sessione.
 
8 - Adesioni al corso
Entro il 22 febbraio p.v.
Il corso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.
 
9 - Costo del corso
1.200 €+ iva per partecipante, per le aziende ASSOCIATE al sistema Confindustria
1.500 € + iva per partecipante, per le altre aziende
Sarà applicato uno sconto del 10% sul secondo partecipante, del 20% sul terzo partecipante.
 
Per info 0376 237221.
 
ultime news

15/09/2023KENYA Country Presentation | 29 Settembre



Country Presentation Online dedicata al Kenya, che si svolgerà in formato virtuale il 29 Settembre 2023 su piattaforma Zoom

14/09/2023La dichiarazione CBAM (emissioni di carbonio) per talune merci importate

dal 1° ottobre 2023, le imprese europee che importeranno taluni prodotti nei settori del cemento, alluminio, ferro e acciaio, fertilizzanti, elettricità ed idrogeno dovranno richiedere ai propri fornitori tutta una serie di informazioni, relative alle emissioni di carbonio collegate alla produzione dei beni importati, necessarie per predisporre la "dichiarazione CBAM".

13/09/2023Sanzioni UE alla Russia - il punto della situazione

webinar gratuito 25 settembre 2023 - ore 9.30
visualizza tutti
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner