PROGETTO EXPO 2015

Mantova Export - Confidustria Mantova - Camera Commercio di Mantova

24/10/2014

In occasione di Expo 2015, Confindustria Mantova, insieme al Consorzio Mantova Export e Camera di Commercio, promuoveranno le eccellenze mantovane, con un progetto legato al saper fare delle imprese, all’attrattività del territorio, alle bellezze storiche e culturali della provincia.
L’iniziativa è destinata a durare oltre la conclusione dell’EXPO 2015, sostenendo l’internazionalizzazione delle aziende.

Il progetto si articola in due fasi: .
.
- realizzazione di un “catalogo multimediale” e multilingue che verrà distribuito capillarmente ai singoli delegati di tutti i 142 paesi che interverranno all’Expo, inoltre diffuso su più piattaforme e promosso anche tramite un efficace “webmarketing” .
.
- predisposizione di un “tour” economico-turistico, per accogliere in Provincia di Mantova sia le delegazioni internazionali che, in futuro, gruppi di imprenditori stranieri, con l'organizzazione di incontri aziendali mirati. .

Le imprese potranno aderire al progetto su due differenti livelli: .
.
- aziende che desiderano essere presenti nel catalogo multimediale. .
.
- aziende che si candidano quali rappresentanti dell'eccellenza in uno dei settori chiave di Expo 2015 (agrolimentare ed agromeccanica, ciclo dell'acqua, energie rinnovabili); saranno i testimonial del “saper fare” del territorio e verranno inserite quali mete ufficiali del tour economico-turistico. .
. È prevista una compartecipazione alle spese da parte delle imprese, diversa a seconda del livello di adesione. .
. Il dettaglio dell’iniziativa, modalità di partecipazione e pre selezione delle aziende candidate sono reperibili presso il direttore di Mantova Export Alessandro Dotti, mail dotti@export.mn.it, tel 0376/326207.
ultime news

15/09/2023KENYA Country Presentation | 29 Settembre



Country Presentation Online dedicata al Kenya, che si svolgerà in formato virtuale il 29 Settembre 2023 su piattaforma Zoom

14/09/2023La dichiarazione CBAM (emissioni di carbonio) per talune merci importate

dal 1° ottobre 2023, le imprese europee che importeranno taluni prodotti nei settori del cemento, alluminio, ferro e acciaio, fertilizzanti, elettricità ed idrogeno dovranno richiedere ai propri fornitori tutta una serie di informazioni, relative alle emissioni di carbonio collegate alla produzione dei beni importati, necessarie per predisporre la "dichiarazione CBAM".

13/09/2023Sanzioni UE alla Russia - il punto della situazione

webinar gratuito 25 settembre 2023 - ore 9.30
visualizza tutti
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner