Seminario Federexport su "Nuovi strumenti a favore delle PMI per affrontare la globalizzazione" con la partecipazione del Vice Ministro Urso

Marghera - Venezia 20 febbraio 2004

29/01/2004

Federexport, in collaborazione con Confindustria e Federexport Veneto, organizza un seminario su "Nuovi strumenti a favore delle PMI per affrontare la globalizzazione " che avrà luogo presso la sede dell'Unione degli Industriali di Venezia a Marghera (Venezia) il 20 febbraio 2004 con inizio dei lavori alle ore 14.30. La bozza del programma è la seguente :

venerdì 20 febbraio 2004 ore 14.30 c/o l'Unione degli Industriali di Venezia - Via delle Industrie 19 - 30175 Marghera - Mestre (VENEZIA)

Saluti
Diego Lorenzon - Delegato Internazionalizzazione del'Unione Industriale di Venezia (in attesa di conferma)
Pietro Farneda – Presidente Federexport Veneto
Lucio de Majo - Presidente Consorzio Invexport
Giancarlo Galan - Presidente della Regione Veneto (in attesa di conferma)

Apre e Coordina
Gianfredo Comazzi – Presidente Federexport

Interventi
Ruggero Manciati - Presidente SIMEST
Daniel Kraus – Direttore Affari Europei CONFINDUSTRIA
Banca (?)
Gian Maria Gros - Pietro - Docente Università LUISS e Torino - Presidente Autostrade e Federtrasporti

Partecipa
Marino Finozzi – Assessore alle Attività Produttive della Regione Veneto

Conclude
Adolfo Urso – Vice Ministro alle Attività Produttive

La partecipazione ai lavori è aperta e gratuita a tutti i consorzi export e imprese associate. Per informazioni ed adesioni rivolgersi a Federexport Veneto dott. Luciano Rossignoli tel 045 597088 fax 045 596092 e-mail luciano@exportofverona.com
ultime news

15/09/2023KENYA Country Presentation | 29 Settembre



Country Presentation Online dedicata al Kenya, che si svolgerà in formato virtuale il 29 Settembre 2023 su piattaforma Zoom

14/09/2023La dichiarazione CBAM (emissioni di carbonio) per talune merci importate

dal 1° ottobre 2023, le imprese europee che importeranno taluni prodotti nei settori del cemento, alluminio, ferro e acciaio, fertilizzanti, elettricità ed idrogeno dovranno richiedere ai propri fornitori tutta una serie di informazioni, relative alle emissioni di carbonio collegate alla produzione dei beni importati, necessarie per predisporre la "dichiarazione CBAM".

13/09/2023Sanzioni UE alla Russia - il punto della situazione

webinar gratuito 25 settembre 2023 - ore 9.30
visualizza tutti
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner