SIMEST

Finanziamenti a fondo perduto per potenziare l'export

11/09/2020

La Commissione Europea ha decretato che, nell’ambito del quadro temporaneo sugli aiuti di Stato (il cosiddetto Temporary Framework), Simest possa ampliare fino al 50% (dal 17 settembre) la quota di fondo perduto sui finanziamenti per l’internazionalizzazione con il massimale del de minimis che passa a 800 mila euro (sempre dal 17 settembre).

Il finanziamento – per un massimo finanziabile di 150.000 € - potrà essere utilizzato  entro un anno dalla richiesta dello stesso.

CHI HA DIRITTO AL FINANZIAMENTO?
Tutte le aziende italiane fino a 1.500 dipendenti
 
COSTI COPERTI DAL FINANZIAMENTO

Patrimonializzazione
Partecipazione a fiere internazionali, mostre e missioni di sistema
Inserimento mercati esteri
Temporary Export Manager
E-commerce
Studi di fattibilità
Programmi di assistenza tecnica

Per quanto riguarda la partecipazione alle fiere i servizi coperti sono: 
  • spese per area espositiva,
  • spese logistiche,
  • spese promozionali,
  • spese per consulenze connesse alla partecipazione a fiere in Paesi esteri e fiere internazionali in Italia
 
ITER DI ADESIONE E SCADENZE
  • la domanda dovrà essere presentata sul portale SIMEST, http://simest.it/ entro il 31/12/2020;
  • il finanziamento verrà erogato fino a esaurimento fondi.
Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata di SIMEST
 
 
ultime news

15/09/2023KENYA Country Presentation | 29 Settembre



Country Presentation Online dedicata al Kenya, che si svolgerà in formato virtuale il 29 Settembre 2023 su piattaforma Zoom

14/09/2023La dichiarazione CBAM (emissioni di carbonio) per talune merci importate

dal 1° ottobre 2023, le imprese europee che importeranno taluni prodotti nei settori del cemento, alluminio, ferro e acciaio, fertilizzanti, elettricità ed idrogeno dovranno richiedere ai propri fornitori tutta una serie di informazioni, relative alle emissioni di carbonio collegate alla produzione dei beni importati, necessarie per predisporre la "dichiarazione CBAM".

13/09/2023Sanzioni UE alla Russia - il punto della situazione

webinar gratuito 25 settembre 2023 - ore 9.30
visualizza tutti
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner