it
Home
Società
Chi siamo
I nostri numeri
Dove siamo
Organizzazione
Come associarsi
Target
Link utili
Linkedin
Servizi
I nostri servizi
Consulenza specialistica
Ricerche di mercato
Servizi linguistici
Marchi e Brevetti
Servizio fiere
Export check-up
Corrieri espressi
Informazioni commerciali
Servizio intrastat
Servizio di rimborso dell’IVA estera
Formazione
Partner
Soci enti pubblici o privati
Soci banche
Soci Grandi imprese
Aziende clienti
Tutte le aziende
Abbigliamento ed accessori
Arredamento
Attrezzature e macchine per l'agricoltura
Edilizia
Macchine e impianti
Prodotti industriali
Prodotti zootecnici
Veicoli, accessori e parti
Alimentari
Articoli e attrezzature per lo sport ed il tempo libero
Cosmetici
Elettronica ed elettrotecnica
Legno
Pennelli
Prodotti per la casa
Varie
News
Video
Servizio clienti
Contatti
Richiesta informazioni
News
>
SOLAS
SOLAS
a chi compete la responsabilità della VGM?
16/09/2016
sono trascorsi circa due mesi e mezzo dall'entrata in vigore della Convenzione Solas, relativa alla
pesatura obbligatoria dei contenitori destinati ad essere spediti via mare
e, in Italia, pare essersi consolidata la prassi, da parte di molti spedizionieri, di scaricare sempre e comunque sugli esportatori la responsabilità della
dichiarazione VGM
("verified gross mass" - massa lorda verificata), indipendentemente da chi appaia effettivamente come "shipper" nella polizza di carico emessa dal vettore marittimo.
Vediamo, quindi, di fare un po' di chiarezza, anche con l'aiuto di una
risposta ufficiale da noi ottenuta niente di meno che dalla vice Presidente del World Shipping Council
.
Se è relativamente chiaro che l'obbligo di fornire la dichiarazione VGM al vettore marittimo è sempre in capo a chi appare come "shipper" nella polizza di carico emessa dal vettore marittimo, pare non essere altrettanto chiaro come comportarsi quando lo spedizioniere emette delle proprie polizze di carico, le cosiddette "house bill of lading".
In sostanza, sia quando si spedisce in collettame ("groupage") che quando il trasporto è organizzato dall'importatore estero, è normale che lo spedizioniere stipuli in prima persona il contratto con il vettore marittimo, apparendo così sulla polizza di carico denominata "
master bill of lading
"; in questi casi, lo spedizioniere è solito emettere una propria polizza di carico (denominata "
house bill of lading
") in cui appare come "shipper" la ditta esportatrice.
In queste situazioni, vi sono degli spedizionieri che giustificano la richiesta all'esportatore di assumersi la responsabilità della dichiarazione VGM, proprio per il fatto che l'azienda italiana appare nel campo "shipper" della polizza emessa dallo spedizioniere.
Per chiarire qualsiasi dubbio in merito a questa questione, ci siamo rivolti direttamente al
World Shipping Council
, ricevendo la
conferma che la responsabilità è sempre in capo a chi appare come "shipper" nella polizza di carico emessa dal vettore marittimo, vale a dire la "master bill of lading".
Dall'e-mail inviataci dalla signora Anne Marie Kappel, vice Presidente del World Shipping Council, abbiamo realizzato il documento che troverete allegato alla presente, in cui abbiamo riportato sia la domanda e la risposta originali, in inglese, che la traduzione in italiano.
RISPOSTA WORLD SHIPPING COUNCIL
precedente:
INDUSTRIA TESSILE:
successivo:
PROGRAMMA VULCANUS IN EUROPE
News
News
16/01/2025
UE - CILE
16/01/2025
CORSO ALTA FORMAZIONE IN COMMERCIO ESTERO
18/12/2024
"ABC export"
ultime news
16/01/2025
UE - CILE
1° febbraio entrerà in vigore il nuovo accordo preferenziale
16/01/2025
CORSO ALTA FORMAZIONE IN COMMERCIO ESTERO
incontri aziende/studenti diplomati
18/12/2024
"ABC export"
webinar di commercio estero - edizione 2025
16/12/2024
GUERRA RUSSIA - UCRAINA
15° pacchetto di sanzioni UE alla Russia
visualizza tutti
Condividi
Mappa del sito
Copyright © 2009-2025 Mantova Export - tutti i diritti riservati
consulenza import export - p.iva 00426700209
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]