it
Home
Società
Chi siamo
I nostri numeri
Dove siamo
Organizzazione
Come associarsi
Target
Link utili
Linkedin
Servizi
I nostri servizi
Consulenza specialistica
Ricerche di mercato
Servizi linguistici
Marchi e Brevetti
Servizio fiere
Export check-up
Corrieri espressi
Informazioni commerciali
Servizio intrastat
Servizio di rimborso dell’IVA estera
Formazione
Partner
Soci enti pubblici o privati
Soci banche
Soci Grandi imprese
Aziende clienti
Tutte le aziende
Abbigliamento ed accessori
Arredamento
Attrezzature e macchine per l'agricoltura
Edilizia
Macchine e impianti
Prodotti industriali
Prodotti zootecnici
Veicoli, accessori e parti
Alimentari
Articoli e attrezzature per lo sport ed il tempo libero
Cosmetici
Elettronica ed elettrotecnica
Legno
Pennelli
Prodotti per la casa
Varie
News
Video
Servizio clienti
Contatti
Richiesta informazioni
News
>
Sostegno all’internazionalizzazione delle imprese - finanziamenti agevolati a favore delle piccole e medie imprese PMI esportatrici
Sostegno all’internazionalizzazione delle imprese - finanziamenti agevolati a favore delle piccole e medie imprese PMI esportatrici
LEGGE 6 Agosto 2008 N°133 art 6 comma 2 lett. c) Sostegno all’internazionalizzazione delle imprese
30/04/2010
Possono accedere all’intervento le PMI aventi sede legale in Italia, costituite in forma di società di capitali, che abbiano realizzato nei tre esercizi finanziari precedenti a quello di presentazione della domanda di finanziamento, un fatturato estero pari, in media, ad almeno il 20% del fatturato aziendale totale.
Al momento dell’erogazione del finanziamento le PMI devono essere costituite in forma di SPA.
Ai fini della presente legge, in base alla disciplina adottata dalla commissione CEE è considerata piccola e media impresa:
a) Piccola impresa industriale: si intende quella avente non più di 50 dipendenti e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di Euro .
b) Media impresa industriale: si intende quella avente non più di 250 dipendenti, il cui fatturato annuo non supera i 50 ml di Euro oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 ml di Euro.
Il capitale sociale di dette imprese non può essere controllato per più del 25% da una o più imprese che, singolarmente considerate, non rispondano alle suddette definizioni.
Occorre addizionare i parametri dell’impresa beneficiaria a quelli delle imprese di cui essa detenga più del 25% del capitale sociale.
Iniziative ammesse
Il livello di solidità patrimoniale di riferimento (livello soglia) è posto, uguale a 0,65.
Il livello soglia è ricavato dall’indice di copertura delle immobilizzazioni (rapporto tra patrimonio netto e attività immobilizzate nette).
L’intervento viene concesso in forma di finanziamento agevolato nel limite del 25% del patrimonio netto dell’impresa richiedente, risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della presentazione della domanda di finanziamento e nel rispetto del regolamento comunitario “de minimis”. Il finanziamento non può superare l’importo di euro 500.000,00.
L’intervento viene concesso in forma di finanziamento.
Se dall’ultimo bilancio approvato prima della presentazione della domanda di intervento, il livello di ingresso risulta inferiore al livello soglia di 0,65, l’obiettivo dell’intervento è quello di raggiungerlo e superarlo; se invece il livello di ingresso risulta uguale o superiore al livello soglia, l’obiettivo è quello di mantenerlo o superarlo.
Agevolazioni finanziarie
La tipologia dell’agevolazione è un finanziamento a tasso agevolato.
Il finanziamento può essere concesso per un importo non superire a quello consentito dall’applicazione del regolamento comunitario “de Minimis”.
Il piano di rimborso è di 7 anni con rate in linea capitale costanti, semestrali e posticipate, di cui 2 anni di preammortamento.
Il tasso agevolato, per i primi 2 anni, è pari al tasso di riferimento e di attualizzazione di cui alla normativa comunitaria, vigente alla data della delibera di concessione del comitato (2,24%). Il tasso agevolato, per gli altri 5 anni, è pari al 15% del tasso di riferimento e di attualizzazione di cui alla normativa comunitaria, vigente alla data della delibera di concessione del comitato; in ogni caso, tale tasso non può essere inferiore allo 0,50% annuo.
A fronte del finanziamento, l’imprese richiedente che presenta un livello di ingresso uguale o superiore al livello soglia, non deve prestare garanzia ma deve rilasciare a Simest l’impegno a non ridurre il proprio livello di solidità patrimoniale al di sotto di quello di ingresso.
L’impresa invece che presenta un livello di ingresso inferiore al livello soglia, dovrà garantire il finanziamento con fideiussione bancaria o assicurativa irrevocabile incondizionata ed escutibili a prima richiesta.
precedente:
Incontri di business negli Stati Uniti d’America e Canada
successivo:
Protocollo d'intesa
News
News
13/03/2025
CONTROMISURE UE AI DAZI ADDIZIONALI USA
07/03/2025
IVA novità per le cessioni intracomunitarie e relative sanzioni
24/02/2025
GUERRA RUSSIA - UCRAINA
ultime news
13/03/2025
CONTROMISURE UE AI DAZI ADDIZIONALI USA
Possibilità di far conoscere la propria opinione alla Commissione UE
07/03/2025
IVA novità per le cessioni intracomunitarie e relative sanzioni
breve "pillola informativa" 19 marzo 2025
24/02/2025
GUERRA RUSSIA - UCRAINA
16° pacchetto di sanzioni UE alla Russia
21/02/2025
USA dazi su prodotti UE acciaio e alluminio
previsti dal 12 marzo 2025
visualizza tutti
Condividi
Mappa del sito
Copyright © 2009-2025 Mantova Export - tutti i diritti riservati
consulenza import export - p.iva 00426700209
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]