it
Home
Società
Chi siamo
I nostri numeri
Dove siamo
Organizzazione
Come associarsi
Target
Link utili
Linkedin
Servizi
I nostri servizi
Consulenza specialistica
Ricerche di mercato
Servizi linguistici
Marchi e Brevetti
Servizio fiere
Export check-up
Corrieri espressi
Informazioni commerciali
Servizio intrastat
Servizio di rimborso dell’IVA estera
Formazione
Partner
Soci enti pubblici o privati
Soci banche
Soci Grandi imprese
Aziende clienti
Tutte le aziende
Abbigliamento ed accessori
Arredamento
Attrezzature e macchine per l'agricoltura
Edilizia
Macchine e impianti
Prodotti industriali
Prodotti zootecnici
Veicoli, accessori e parti
Alimentari
Articoli e attrezzature per lo sport ed il tempo libero
Cosmetici
Elettronica ed elettrotecnica
Legno
Pennelli
Prodotti per la casa
Varie
News
Video
Servizio clienti
Contatti
Richiesta informazioni
News
>
TURCHIA
TURCHIA
06/03/2018
Problemi coi documenti d'importazione
In questi giorni, diverse aziende stanno segnalando problemi con le esportazioni in Turchia; in particolare, non sono poche le aziende turche che stanno richiedendo ai fornitori italiani sia un documento chiamato “exporter declaration” che un certificato di origine rilasciato dalla CCIAA.
Vediamo, quindi, di spiegare cosa sta capitando.
Il 30 dicembre scorso, la Turchia ha deciso l’applicazione di dazi addizionali (Additional Customs Duties - ACD) all’importazione di certe categorie di prodotti originari di determinati Paesi.
Il provvedimento è divenuto effettivo il 28 febbraio 2018.
Tra la Turchia e l’Unione Europea è in vigore un trattato di associazione, in virtù del quale quasi tutti i prodotti (esclusi buona parte di quelli del settore siderurgico e i prodotti agricoli) possono essere liberamente importati in esenzione da dazi, a condizione di essere scortati da certificati di circolazione A.TR .
Tuttavia, dato che il certificato A.TR non menziona il Paese di origine, la Dogana turca aveva inizialmente richiesto anche la presentazione di un certificato di origine.
Successivamente, dato che la richiesta di un Certificato di Origine contrasta con lo spirito del Trattato di Associazione stipulato con l’UE, le autorità turche hanno stabilito che un “exporter declaration”, firmata dall’esportatore UE, è generalmente sufficiente per provare l’origine dei prodotti importati dai Paesi UE.
In conseguenza di quanto sopra, la Dogana turca non dovrebbe più richiedere un certificato di origine per le merci provenienti da Paesi UE, a meno che non vi siano dubbi basati su “concrete e serie motivazioni”.
Nel caso in cui qualche esportatore italiano dovesse tutt’ora avere problemi con le proprie esportazioni in Turchia, lo invitiamo a segnalarci il caso in modo da poterne informare gli appositi uffici della Commissione Europea.
precedente:
OPPORTUNITA' D'AFFARI CON GARE D'APPALTO DELL'UNIONE EUROPEA
successivo:
ALBANIA
News
News
16/04/2025
dichiarazione CBAM I trimestre 2025
11/04/2025
DAZI USA
04/04/2025
DAZI USA E CONTROMISURE UE Il punto della situazione "pillola informativa" on line
ultime news
16/04/2025
dichiarazione CBAM I trimestre 2025
scadenza 30 aprile 2025
11/04/2025
DAZI USA
AGGIORNAMENTO ALL'11 APRILE 2025
04/04/2025
DAZI USA E CONTROMISURE UE Il punto della situazione "pillola informativa" on line
GIOVEDì 10 APRILE 2025 - ORE 9:00
03/04/2025
DAZI USA
AGGIORNAMENTO
visualizza tutti
Condividi
Mappa del sito
Copyright © 2009-2025 Mantova Export - tutti i diritti riservati
consulenza import export - p.iva 00426700209
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]